Currently browsing

Page 12

Passo per passo

Come seminare il ravanello

Il ravanello si può seminare nelle zone della Pianura Padana in “pieno campo” da febbraio a maggio-giugno e poi in autunno, ad ottobre.

Valori nutrizionali

La Zucca

Ha perso importanza nella scala dei valori dei consumatori, ingiustamente però, perché la zucca rimane un ottimo ortaggio sia per la versatilità gastronomica sia per il suo valore nutrizionale.

Finocchio
Proprietà e caratteristiche

Finocchio

Il finocchio appartiene alla famiglia delle Ombrellifere (come il sedano e la carota). E’ una specie originaria del bacino del Mediterraneo. La …

Cavolino di Bruxelles
Cosa c'è nell'orto

Cavolino di Bruxelles

E’ una pianta che cresce molto bene nei nostri territori. La raccolta è graduale e parte dalla base della pianta staccando i cavoletti più grossi.

Passo per passo - Febbraio

Come seminare l’aglio

Da una testa d’aglio intera conservata al meglio dalla coltivazione dell’anno precedente, si prendono i singoli spicchi e si dispongono a distanza di circa 15-20 cm uno dall’altro, con la punta verso l’alto. Un singolo spicchio darà origine ad una pianta.

Frutta IGP

La mela IGP

La mela è conosciuta come uno dei frutti più salubri: in effetti, oltre a contenere una buona quantità dello zucchero fruttosio, indicato …

Formaggi Dop

Taleggio

Il Taleggio è un formaggio di origini antichissime, forse anteriori al X secolo. La zona d’origine è la Val Taleggio, da cui …

Passo per passo - Gennaio

Cosa fare nell’orto a gennaio

Il terreno è stato coperto con foglie secche (pacciamatura). Le foglie secche proteggono il terreno dall’erosione del vento e dalla dilavazione della pioggia, tenendolo al riparo dalle gelate.