
I cetrioli
Nei mesi di luglio e agosto i cetrioli sono nella loro massima produzione. Piante rigogliose e frutti pieni e carnosi che assumono anche dimensioni notevoli.
Nei mesi di luglio e agosto i cetrioli sono nella loro massima produzione. Piante rigogliose e frutti pieni e carnosi che assumono anche dimensioni notevoli.
Le zucche sono ben formate e di colore verde intenso, ma non sono ancora mature.
La zucca è nel bel mezzo del suo sviluppo vegetativo. A settembre sarà pienamente matura.
La pianta è rampicante e molto produttiva, con una vegetazione che sorprende per quanto appare “invasiva”.
Mentre le zucchine verdi tradizionali del secondo trapianto crescono, continuano a maturare quelle a trombetta rampicante.
Le piante delle melanzane continuano a produrre per tutto i mesi di agosto e settembre, purché siano annaffiate con una certa frequenza.
I fagioli secchi vengono raccolti nella terza settimana di luglio. I semi che possono essere conservati molto a lungo in un sacchetto di iuta o di cotone o in vasi di vetro, riposti in luogo asciutto e buio.
Le piante delle patate sono nel pieno del loro sviluppo vegetativo e tra qualche settimana si potranno raccogliere.
Prezioso ingrediente della cucina mediterranea, l’olio extra vergine di oliva ha coinvolto fin dai secoli più antichi i popoli e le culture del Lago di Garda e delle zone limitrofe.
Il formaggio Bitto si produce esclusivamente con il latte prodotto negli alpeggi della provincia di Sondrio e di alcuni comuni limitrofi dell’Alta Valle Brembana e della provincia di Lecco.